Tra i calciatori passati dal Borgosesia Calcio e che hanno raggiunti i massimi livelli, si segnala in particolare il portiere Christian Abbiati, successivamente portiere del Milan. Tale animale è lo storico simbolo del club etneo, ripreso fedelmente dallo stemma cittadino, presente fin dal passato nei loghi del Catania Calcio. Fino al fallimento avvenuto nel 2022, lo stemma del club era composto da uno scudo palato a tre punte a strisce rosse e azzurre, recante in cima la denominazione sociale; il contesto era completato da un pallone da calcio in cuoio e dall’elefante. Negli anni settanta il simbolo fu un semplice scudo palato a tre punte. I primi anni 2000 tornarono a regalarci un Liverpool vincente ma le basi vennero poste già nella seconda metà dei ’90, con maglie rimaste memorabili (realizzate da Reebok) sia per il main sponsor Carlsberg che per il tipico colletto bianco. Lo sponsor tecnico per la stagione 2002-2003 è Adidas, terza maglia milan 2025 mentre lo sponsor ufficiale è Opel. Nell’estate 2009 sottoscrive un contratto con il Grasshopper restando una sola stagione al termine della quale ritorna ad indossare la maglia dello Young Boys. La seconda divisa, ovvero quella da «trasferta», è tradizionalmente composta da una maglia bianca con richiami all’azzurro, da pantaloncini azzurri e da calzettoni bianchi.

Negli incontri della Coppa del Mondo giocata negli Stati Uniti d’America la nazionale italiana, che perse il titolo mondiale in finale con il Brasile dopo i tiri di rigore, scese in campo con la prima divisa in cinque dei sette incontri disputati (con Norvegia, Messico, Spagna, Bulgaria e brasiliani) e, in tutti i casi, il completo era formato dal classico abbigliamento maglia e calzettoni azzurri con pantaloncini bianchi. Primo turno di Coppa Italia Semiprofessionisti. Nella prima stagione targata SIGI, il Catania svolge un buon campionato, che conclude al sesto posto, qualificandosi ai play-off, dove però viene eliminato dal Foggia al primo turno. Nel corso della stagione 2023-2024, nonostante il 13º posto in classifica e una salvezza maturata all’ultima giornata, il Catania accede al primo turno della fase nazionale dei play off come testa di serie, grazie alla vittoria della Coppa Italia Serie C ottenuta dopo il successo in finale contro il Padova.

Esclusione precoce anche dalla Coppa Mitropa, maturata agli ottavi di finale per mano degli jugoslavi dell’Hajduk Spalato. 1993 – Al termine della stagione, il club viene escluso per inadempienze finanziarie dalla Lega Professionisti Serie C e riparte dall’Eccellenza. Nella stagione 2013-2014 anche la Lega Pro Prima Divisione, per i soli play-off ha adottato un top sponsor, UnipolSai, presente sul retro delle maglie alla base dei numeri. Dopo una stagione di transizione, il Catania di Lo Monaco sfiora la promozione in B nel campionato successivo: i rossazzurri dopo la regular season terminata alle spalle del Lecce al secondo posto, perdono la semifinale playoff contro il Siena ai rigori. Solo un nono posto per la Juventus, unica rappresentante del calcio italiano nelle prime dieci magliette più vendute nel globo: pensare al fatto che Milan e Inter compaiano, rispettivamente, al sedicesimo e diciassettesimo posto, fornisce il «borsino» del pessimo andamento internazionale negli ultimi anni, da parte dei club di casa nostra. Nella stagione 2018-2019 il Catania costruisce una corazzata, ma nemmeno questa volta riesce a centrare la promozione: dopo aver concluso la stagione regolare al quarto posto, i rossazzurri vengono eliminati ai playoff, sempre in semifinale, ma questa volta dal Trapani. La vera macchia della stagione è però il mancato passaggio di proprietà: il 16 gennaio 2021 viene firmato un preliminare di acquisto, con cui un gruppo di investitori rappresentato dall’avvocato statunitense Joe Tacopina si impegna ad acquistare da SIGI il 100% del pacchetto azionario del Calcio Catania.

22 dicembre 2021 – Il Calcio Catania S.p.A. viene dichiarato fallito per bancarotta. Tuttavia, i problemi societari aumentano e il 22 dicembre 2021, in seguito alla mancata ricapitalizzazione da parte dei soci SIGI, il Calcio Catania S.p.A viene dichiarato fallito. Questi due colori erano già stati adottati per la prima volta dalla SS Catania fondata nel 1929, i quali erano stati imposti dalle autorità cittadine del tempo modulandoli da quelli del gonfalone cittadino. Dalla mia parte non si volse. Nel giugno del 2015, in seguito agli scandali, Pulvirenti decide di dimettersi dalla carica di presidente del Calcio Catania, dopo ben undici anni di presidenza, restando tuttavia proprietario del club. 24 giugno 2022, il Comune annuncia di aver scelto il progetto dell’imprenditore italo-australiano Rosario «Ross» Pelligra. Il calcare è un tipo comune di roccia sedimentaria con un’elevata composizione di carbonato di calcio. Dopo l’esclusione della società dal campionato di Serie C, il Comune di Catania indice una «procedura esplorativa per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse», al fine di affidare ad un nuovo soggetto la ripartenza della squadra catanese. La costituzione della nuova società, con la denominazione Catania Società Sportiva Dilettantistica, è avvenuta a Mestre il 13 luglio seguente.

By Felisa

Related Post